Servizi culturali
BIBLIOTECA COMUNALE
SEDE Via S. Lorenzo, 21 Sumirago (VA)
piano terra
CONTATTI
tel. 0331 1731528 - Fax 0331 909520
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bibliotecaria: Nicoletta Martarello
Responsabile: Assistente Sociale Silvia Bonan
ORARI DI APERTURA
lunedì 15.00 - 18.30
martedì 15.00 - 18.30
giovedì 15.00 - 18.30
sabato 09.00 - 12.30
SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI: E-BOOK, FUMETTI E RIVISTE DISPONIBILI ON-LINE GRATUITAMENTE
Molti editori hanno aderito alla campagna di solidarietà digitale, mettendo testate ed ebook disponibili gratuitamente a disposizione di grandi e piccini in cerca di storie per superare questo periodo costretti a casa.
Per scaricare i libri cliccare QUI
La Biblioteca di Sumirago fa parte della Rete Bibliotecaria Provinciale.
Il Servizio Biblioteche della Provincia di Varese ha come obiettivo il coordinamento e lo sviluppo della Rete Bibliotecaria Provinciale e la diffusione dei servizi bibliotecari ai cittadini. L'organizzazione delle attività di rete con le nuove tecnologie e la condivisione dell'intero patrimonio delle biblioteche sono gratuiti e permettono di accedere a tutte le risorse, secondo i principi enunciati dal Manifesto UNESCO : "La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali"
PRESTITO LIBRI, CD,DVD, VIDEOCASSETTE, RIVISTE.
Chi può fare la richiesta
Tutti gli iscritti alla Rete Bibliotecaria di Varese
Dove andare
Biblioteca Comunale, in sede via San Lorenza, 21
Cosa presentare
Tessera bibliotecaria e documento di identit
Tempi di risposta
Prestito immediato.
Quando fare la richiesta
Orari di apertura della Biblioteca.
SERVIZIO INTERNET E VIDEOSCRITTURA PRESSO LA BIBLIOTECA CENTRALE
Il servizio offre tre stazioni dedicate al collegamento e alla consultazione di Internet con linea ADSL ed un personal computer per la videoscrittura
Chi può fare la richiesta
Chiunque in possesso della Tessera di iscrizione alla Biblioteca. Per l'accesso ad internet è necessario richiedere l'abilitazione della propria utenza al fine di ottenere una login ed una password personali. Per i minorenni è necessaria l'autorizzazione dei genitori.
Dove andare
Biblioteca Comunale
Cosa presentare
Tessera di iscrizione alla Biblioteca
Tempi di risposta
Immediati se le postazioni sono libere.
Sono attivi i servizi on-line della rete bibliotecaria della Provincia di Varese.
Da qualsiasi PC collegato ad internet puoi:
consultare il catalogo on-line
- richiedere e prenotare libri e materiale multimediale di ogni biblioteca della Rete
- indicare la biblioteca cui far consegnare il documento
- visualizzare lo stato di prenotazioni, prestiti e ritardi
- salvare i risultati delle tue ricerche, creando così delle bibliografie personali
- rinnovare autonomamente il documento che hai in prestito (solo una volta e se non prenotato da altri)
Come si fa?
1. Devi essere iscritto ad una qualsiasi biblioteca della Rete provinciale
2. Collegati al sito http://webopac.bibliotecheprovinciavarese.it
3. Clicca su "servizi on line"
4. Procedi all'inserimento dei seguenti dati:
login: il tuo codice fiscale
password: il tuo codice fiscale
e-mail: inserisci quella che utilizzi con più frequenza
per motivi di sicurezza al primo accesso il sistema ti chiederà di cambiare la password
Nota Bene
Ricorda di verificare sempre nel tuo spazio personale se il documento richiesta è arrivato e ritiralo al più presto, altrimenti dopo 15 giorni verrà restituito alla biblioteca proprietaria.
MODULI PER ISTANZE RELATIVE AD EVENTI O SPETTACOLI
SI RICORDA CHE PER LA PRESENTAZIONE DELLA SCIA PER SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE, E' NECESSARIO IL PAGAMENTO DI € 35,05 MEDIANTE BOLLETTINO SUL C/C POSTALE N. 10852218 INTESTATO AD ATS INSUBRIA GESTIONE COMPETENZA SERVIZIO TESORERIA, CAUSALE: "PRESENTAZIONE SCIA"