Gruppo Protezione Civile

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il gruppo di Protezione Civile del nostro Comune si è costituito nel lontano 1987, ed è stato uno dei primi nella Provincia di Varese. Ha sede in Via Matteotti, presso l'ex scuola media di Sumirago, dove hanno sede anche la C.R.I. e la Polizia Locale.

E’ iscritto negli Albi della Provincia di Varese, Regione Lombardia e del Ministero della Protezione Civile Nazionale.
Eterogeneo nel suo insieme, nell'arco di questi anni, a seguito di addestramenti ed alla partecipazione a corsi di specializzazione, è cresciuta sempre di più la professionalità individuale.

Questi ultimi due anni sono stati ricchi di cambiamenti.

Sin dai primi mesi del 2015 DANILO STOCCO è subentrato ad ANDREA ALZATI e domenica 18 ottobre 2015 è stato ufficializzato il cambio del Coordinatore del Gruppo di Protezione Civile.

ANDREA ALZATI dopo circa vent’anni ha lasciato il posto di “comando”, rimanendo comunque all’interno del gruppo.

La manifestazione si è svolta a Villa Molino, alla presenza del Sindaco e degli Assessori Comunali; presenti anche il Comandante della Locale Stazione dei Carabinieri di Mornago, la Delegazione della CRI di Sumirago, don Massimiliano e altre associazioni operanti sul territorio.

Durante la cerimonia, è stata colta l’occasione per insignire i volontari che hanno frequentato il Corso TAS (topografia applicata al soccorso) della qualifica di “OPERATORE DI RICERCA” di persone disperse.

Questa specialità si aggiunge alle altre già presenti all’interno del gruppo come: A.I.B. (antincendio boschivo) con la dotazione di un modulo antincendio carrellato; Squadra Nautica con Sommozzatori, specializzati nel soccorso subacqueo ed assistenza in superficie muniti di un gommone da m. 4,70 e motore 40 CV.

Le attività più frequenti del gruppo, oltre agli addestramenti specifici per ogni squadra, sono quelle di monitorare il territorio comunale per quanto riguarda la prevenzione degli incendi boschivi (controllo dei sentieri ed eventuale pulizia), controllo dei corsi d'acqua, collaborazione con la Polizia Locale nelle varie manifestazioni che avvengono sul nostro territorio.

A livello Nazionale ci sono state la partecipazione alle esequie di Papa Giovanni Paolo II ed ai Mondiali di Ciclismo su strada svoltisi a Varese. In collaborazione con la Provincia di Varese, la squadra nautica, assistita anche da altri volontari del gruppo, ha svolto per circa dieci anni il servizio "ACQUE SICURE" a bordo del gommone, sul tratto di costa tra Sesto Calende ed Angera, monitorando le sponde, facendo assistenza ai bagnanti ed alle imbarcazioni in difficoltà.

Nel secondo semestre sempre del 2015 i volontari sono stati impegnati in due importanti attività:

28 giugno 2015 - Campionato Regionale Lombardo di ciclismo su strada per la categoria Allievi.

Per la gara, è stata istituita l’Unità di Crisi Locale (U.C.L.) presso il Municipio, perché rientrante negli “Eventi a Rilevante Impatto Locale” previsti della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2012 e applicabile al Piano di Emergenza Comunale.

Il tracciato ha toccato le cinque frazioni del Comune di Sumirago con il passaggio anche nella località di Albizzate, attraversando oltre cinquanta incroci.

Il Gruppo ha gestito un centinaio di volontari appartenenti ad altri Gruppi Comunali di Protezione Civile, all’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo e all’Associazione Nazionale Alpini provenienti dal territorio provinciale, coordinandoli dall’U.C.L. e mantenendo il continuo contatto radio con ogni postazione; ciò ha fatto in modo di garantire la sicurezza degli atleti, gestire nel miglior modo la viabilità e assicurare la percorribilità delle vie di fuga e l’accesso dei mezzi di soccorso in caso di emergenza.

1 luglio 2015 - Inizio attività squadra disinfestazione imenotteri o AVC (api-vespe-calabroni).

Le squadre della Protezione Civile, composte di due operatori per turno, hanno svolto la loro attività fino alla metà del mese di settembre rispondendo a circa venticinque chiamate; le squadre si sono alternate nei due giorni stabiliti, martedì e sabato.

In alcuni casi l’intervento è stato preceduto da sopralluogo da parte dei volontari, al fine di verificare il sussistere delle condizioni per poter operare in sicurezza, anche perché vincolati dalla normativa che vieta di esercitare oltre una certa altezza (2 metri rispetto a un piano stabile); questo limite purtroppo ha impedito l’effettuazione di alcuni interventi.

Si approfitta dell’occasione per ricordare le modalità di richiesta d’intervento:

telefonare al numero 348/6941615 dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 20.00 (domenica esclusa).

Oltre questi due importanti impegni e alle collaborazioni nelle manifestazioni sul territorio, il Gruppo ha portato avanti le normali attività addestrative e di formazione riguardanti gli ambiti in cui i volontari potrebbero essere chiamati a intervenire.

Sempre a livello provinciale, in questi ultimi due anni la Squadra Nautica è stata coinvolta nelle varie assistenze alle manifestazioni sul Lago Maggiore, quali Fuochi d’artificio a Ranco in collaborazione con il gruppo di Ispra, 21° attraversata dell’Eremo di Santa Caterina, nuotata che partiva dalla sponda piemontese (Stresa) con arrivo a Leggiuno.

ARONA Air Show ad Angera, manifestazione a cui hanno preso parte anche le Frecce Tricolori.

In questa occasione il nostro gruppo si è potuto distinguere anche per il supporto dato alle telecomunicazioni, attraverso la professionalità di uno dei suoi volontari e fornendo i propri apparati.

Tra gli ultimi corsi effettuati segnaliamo: l’aggiornamento teorico / pratico sulle manovre BLS (Basic Life Support) realizzato grazie alla disponibilità della Croce Rossa di Sumirago e il Gruppo Monitori del Comitato Locale CRI di Gallarate e, in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Varese, la formazione sulle norme di comportamento alla presenza di sostanze pericolose, numerazione Kemler e ONU.

Inoltre entro fine anno, dopo aver frequentato il relativo corso, in cui verranno trattati argomenti quali: i criteri di identificazione dell’arresto cardiaco, le manovre di rianimazione di base (massaggio cardiaco), il funzionamento e l’utilizzo del DAE, alcuni volontari del gruppo otterranno anche la qualifica di “OPERATORI DAE”.

I corsi sono tenuti presso i centri di formazione accreditati dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (www.areu.lombardia.it)

 “AIUTACI AD AIUTARE “

 Cerchiamo nuovi volontari per condividere insieme questa esperienza e dedicare parte del proprio tempo per il nostro territorio e i nostri concittadini.

La sede di Protezione Civile, sita in via Matteotti, è aperta dalle 21 alle 23 il 1° e il 3° giovedì di ogni mese, e per restare sempre aggiornati sulle nostre attività, seguici sulla pagina FB: Protezione Civile Sumirago

Il numero di emergenza  H24 è: 348.6941615

logo protezione civileClicca qui per scaricare informazioni dettagliate

 


RIMOZIONE VESPE E CALABRONI   (informazioni)

 


 

A V V I S O

Le richieste di collaborazione alle varie manifestazioni dovranno pervenirci dagli organizzatori per iscritto almeno un mese prima della data fissata per l'evento, al fine di poter dare la nostra maggiore disponibilità a tutte le manifestazioni, ma anche per poter pianificare meglio le varie attività che la Protezione Civile svolge anche sul territorio comunale.
Grazie per la disponibilità

 

 

Ricerca

PEC

Posta elettronica certificata: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Newsletter

Area riservata

Cultura a Sumirago

Sportello lavoro

SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

 

IMU

PAGAMENTI SERVIZI SCOLASTICI

Donazione organi

Sul presente sito vengono utilizzati i cookie tecnici, per finalità connesse all'erogazione del servizio e per consentire o migliorare la navigazione sul portale o memorizzare le ricerche. Tali cookie sono indispensabili per garantire al servizio un corretto funzionamento. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, pertanto vengono installati automaticamente a seguito dell'accesso al sito o al servizio. I cookie inoltre possono essere completamente disattivati dal browser utilizzando l'apposita funzione prevista nella maggior parte dei programmi di navigazione. È bene sapere però che disattivando i cookie alcune delle funzionalità del sito potrebbero non essere utilizzabili. Per saperne di più consulta la pagina Cookie e Privacy Policy.

EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk