IO NON RISCHIO - Edizione 2018
La Campagna
Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo,”Io non rischio” è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.
“Io non rischio”è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. E in questo caso il termine slogan, che in gaelico significa “grido di battaglia”, è particolarmente appropriato: è la pacifica battaglia che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri.
Chi partecipa
La campagna “Io non rischio” è promossa e realizzata da: Dipartimento della Protezione Civile, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica.
Partecipano a “Io non rischio” le sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, le associazioni regionali e i gruppi comunali.
Dove si svolge
Io non rischio si svolge nelle piazze d'Italia nel weekend dedicato all'evento nazionale e in altre piazze allestite durante l'anno nell'ambito di iniziative locali, workshop internazionali, convegni o eventi culturali.
Edizione 2018 - Scopri gli eventi dell'ottava edizione, che si svolgerà sabato 13 e domenica 14 ottobre, sulla mappa interattiva del sito sotto riportato.
Per ulteriori informazioni http://www.iononrischio.it