Articoli
Rilascio della carta di identità elettronica
CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
La Carta d’identità elettronica da oggi è più semplice, veloce e sicura - LEGGI
Il Comune di Sumirago emette esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica (CIE), un nuovo strumento valevole come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano in sostituzione del passaporto.
Caratteristiche
La Carta d’Identità Elettronica ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.
È valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (www.spid.gov.it).
Contiene, inoltre, l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di decesso, che ogni cittadino può esprimere al momento della richiesta della carta d'identità.
Modalità di rilascio
LA NUOVA CARTA D'IDENTITÁ ELETTRONICA PUÓ ESSERE RICHIESTA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ALLA SCADENZA DEL DOCUMENTO DI CUI SI E' IN POSSESSO (PIÚ PRECISAMENTE SEI MESI PRIMA DELLA SCADENZA) OPPURE PER DETERIORAMENTO, FURTO O SMARRIMENTO (CON RELATIVA DENUNCIA PER FURTO O SMARRIMENTO RILASCIATA DALLE AUTORITÁ COMPETENTI ITALIANE).
Per richiedere la carta d'identità elettronica occorrerà recarsi presso Sevizi Demografici (ufficio Anagrafe), previo appuntamento, e l'operazione di sportello richiederà mediamente trenta minuti.
I cittadini che devono richiedere o rinnovare la carta d'identità in scadenza possono prenotare un appuntamento telefonando al n. 0331/1731521 (o alternativamente 0331/1731520 - 0331/1731522 - 0331/1731523) oppure possono recarsi presso i Sevizi Demografici, negli orari di apertura al pubblico riportati sotto.
E' possibile prenotare l'appuntamento per il rilascio della carta d'identità elettronica, anche online attraverso agenda prenotazione appuntamento
ATTENZIONE: la carta d'identità elettronica si rilascia solo su appuntamento
Costo per il rilascio del documento
€ 22.21 da versare in contanti il giorno dell'appuntamento
Documenti necessari
Per la richiesta della Carta di identità Elettronica, sono necessari i seguenti documenti
- Carta d’identità scaduta ovvero, in caso di furto o smarrimento, portare in visione l’originale della denuncia sporta alla competente autorità che, se fatta all’estero, deve essere rifatta presso le competenti autorità italiane (Carabinieri o Questura). In questo caso è necessario produrre altro documento di identità che renda certa l’identificazione; in caso di deterioramento della carta d’identità precedente si chiederà la restituzione di quello che resta del documento;
- Codice fiscale (Carta Regionale Servizi);
- Una fotografia, formato tessera con sfondo bianco;
- Nel caso di minorenni è necessaria la presenza di entrambi i genitori.
Ritiro/consegna del documento
SPEDIZIONE
Normalmente entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà spedito tramite posta:
a casa del richiedente (al momento della richiesta è possibile indicare all'operatore comunale il nome e il cognome di eventuale delegato al ritiro)
oppure
a un indirizzo diverso indicato al momento della richiesta.
Nel caso di spedizione all'indirizzo di residenza indicato dal cittadino, trattandosi di una raccomandata con consegna "mani proprie" è necessario osservare le seguenti raccomandazioni.
All'atto della richiesta della C.I.E.:
è necessario fornire un indirizzo completo che contenga le informazioni relative a via, numero civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, vanno indicati anche scala e interno;
è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome. Solo se specificato, quest'ultimo potrà ritirare la C.I.E. al posto del titolare. Per i minori di 14 anni è obbligatorio indicare un delegato al ritiro. All'indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all'atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.
RITIRO IN SEDE E DELEGA
Chi preferisce, potrà ritirare la Carta d’Identità Elettronica direttamente in Comune oppure delegare una persona che lo faccia al suo posto. La scelta del ritiro in sede e l’identità della persona delegata sono da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta. Per il ritiro è necessario esibire all'operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati e il numero della carta.
MONITORAGGIO DELLA SPEDIZIONE
Sul sito del Ministero dell'Interno è disponibile il servizio di monitoraggio della spedizione. Dopo la registrazione al sito è possibile monitorare lo stato di lavorazione della carta d'identità elettronica selezionando il pulsante "Cerca carta" ed inserendo il codice fiscale ed il numero della CIE.
Informazioni utili
Le normative di riferimento per il rilascio della carta d'identità rimangono invariate. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. La carta d'identità cartacea viene ritirata al momento della richiesta della nuova carta elettronica.
Inserendo il codice fiscale ed il numero di serie della CIE, il servizio restituisce un riscontro in tempo reale, fornendo informazioni e indicazioni aggiuntive per i documenti che presentano non conformità.”
Attendo conferma dell’avvenuta integrazione.
Carta identità cartacea
La carta d'identità in formato cartaceo potrà ancora essere rilasciata per comprovati motivi di urgenza (salute, viaggio, partecipazione a gare o concorsi).Le persone che, per gravi motivi di salute, non sono in grado di recarsi presso l'ufficio anagrafe possono usufruire del servizio anagrafe a domicilio per il rilascio della carta d'identità.
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) che potranno continuare a richiedere la carta d'identità in formato cartaceo.
DONARE GLI ORGANI: UNA SCELTA IN COMUNE
LEGGI VOLANTINO NOTA E PRECISAZIONI
A chi rivolgersi
Sede centrale Via San Lorenzo 21
Tel. 0331/1731521
Orari:
Martedì dalle ore 17,00 alle ore 18,00
Giovedì e Sabato dalle 10.30 alle 12,30 -
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.